Monitor spento

Cosa fare se il PC non si accende?

Alcuni lo usano per lavoro, altri per studio, altri ancora semplicemente per svago, ma nessuno sa più farne a meno. Come ogni oggetto elettronico che si rispetti però anche il PC è soggetto ad usura e malfunzionamenti che, puntuali come una cambiale, si verificano sempre nei momenti meno adatti. Come reagire?

Calma e sangue freddo

Prima di disperarsi al pensiero di aver perso foto, progetti e file di lavoro, mantenete un attimo la calma e fermatevi a pensare se in casa di recente si siano verificati sovraccarichi o cali di tensione molto bruschi. Nel caso in cui la risposta fosse positiva, il rischio è che qualche componente del PC abbia dato forfait definitivamente. Diversamente, e a meno che il dispositivo non abbia subito cadute, urti e percosse, troveremo una soluzione.

Nella maggior parte dei casi infatti il computer che di punto in bianco rifiuta di accendersi o di funzionare ha qualche problema facilmente risolvibile con il suo software di avvio o con il sistema operativo.

In altri casi invece ad avere qualcosa che non va potrebbe essere l’hardware o magari la scheda madre.

Alimentazione elettrica assente

A volte i computer che non danno segni di vita sembrano quasi non ricevere alimentazione elettrica; prestate quindi attenzione ai suoni emessi dal vostro PC. Se non sentite praticamente alcun rumore tirate un sospiro di sollievo, siete incappati nel minore dei problemi: controllate quindi tutti i cavi e le prese perché qualche attacco potrebbe rivelarsi un po’ cedevole e sebbene ad un primo sguardo possa sembrare ben collegato ad una seconda verifica manuale risulterà volante.

Un altro fattore di rischio potrebbe essere rintracciato in un eventuale scossone subito: sapete che spesso si traduce in un allentamento dei cavi interni?

Se il vostro computer è un portatile verificate anche lo stato di carica della batteria. Un trucchetto: a volte i laptop riprendono a funzionare eliminando le pile. Niente di fatto? Bene allora controllate che ad essersi guastate non siano le prese.

Computer alimentati ma non funzionanti

Se l’alimentazione funziona a dovere (il PC all’avvio emette dei suoni) ricercate la causa del malfunzionamento nel bip code alterato: magari alcuni pezzi sono finiti fuori sede. In ogni caso, qualora voleste provare ad agire autonomamente, non toccate mai la CPU.

Verificate poi che il monitor funzioni a dovere; non si sa mai…

Messaggi d’errore

Il PC vi potrebbe indicare le cause del suo malfunzionamento tramite un codice che voi dovrete decifrare. Fatto ciò, la risoluzione sarà praticamente immediata.

Niente panico

In ogni caso non lasciatevi prendere dal panico: i vostri dati, a meno di danni irreparabili all’hard disk, sono al sicuro; grazie a Linux Live potrete accedere al disco rigido e recuperarne il contenuto.

Inoltre potreste affidarvi ad un sistema di assistenza da remoto: come si legge su www.assistenzacomputer.biz in questo caso avreste il vantaggio di poter comunicare con esattezza al centro assistenza di riferimento il tipo di guasto del PC e l’eventuale pezzo di ricambio da comprare: si risparmierà sui costi di riparazione visto che non bisognerà pagare la trasferta del tecnico e sul tempo.

Rispettando la privacy e la sicurezza del cliente questi operatori vi assegneranno un una pass usa e getta e condivideranno il vostro ID lavorando sul PC come se fossero proprio lì davanti.