Email Marketing: piccola guida per iniziare
Una piccola guida per iniziare a prendere confidenza con il mondo dell’e-mail marketing potrebbe tornare utile a chiunque volesse in qualche modo allargare i propri orizzonti commerciali e professionali.
E-mail marketing: di cosa stiamo parlando?
Avete presente quando, aprendo la vostra mail, tra un messaggio e l’altro, trovate anche delle newsletters e della posta commerciale mirata a pubblicizzare articoli di vostro interesse? Beh, ecco spiegato in maniera semplice ed intuitiva il concetto di e-mail marketing. In poche parole si tratta dell’invio selezionato ad un certo target di utenti di informazioni pubblicitarie finalizzate ad ottenere ovviamente dei benefici commerciali.
Questo genere di messaggi, sia chiaro, arriva al destinatario perché in maniera consapevole questi ha rilasciato alle varie aziende una sorta di autorizzazione a procedere (ad esempio aggiungendo un “like” sulla pagina Facebook di una data casa produttrice). Negozi ed imprese quindi utilizzano dei software specifici che informino l’utente di eventuali notizie di loro interesse.
A questo punto però è d’obbligo un distinguo: l’e-mail marketing non va confuso con lo spam finalizzato a convincere l’utente, mediante l’uso di sales letters e quant’altro, ad acquistare un dato bene o ad attingere alla gamma di prodotti immessi sul mercato da un brand piuttosto che da un altro: in entrambi i casi si tratta, se vogliamo, di pubblicità, gradita in un caso, imposta nell’altro.
Per ottenere buoni risultati è fondamentale scegliere il giusto software, ossia un programma appositamente pensato per gestire al meglio le newsletters. Sul sito www.resetweb.com sono riportate le recensioni sulle migliori piattaforme di email marketing.
Perché affidarsi all’e-mail marketing?
Innanzitutto perché grazie a questa strategia potrete aumentare i click al sito di vostro interesse in maniera a dir poco esponenziale e, di riflesso, migliorare la vostra visibilità online o addirittura i vostri introiti.
In secondo luogo perché questo tipo di pubblicità si rivolge a clienti già interessati al prodotto che, certi di apprezzare ciò che avete da offrire, molto probabilmente parleranno di voi ad amici e parenti.
Come procedere
Prima di lanciarvi in questa avventura però valutate sempre se effettivamente ne vaga la pena: esaminate con tutta onestà le caratteristiche del vostro brand, del target a cui vorreste rivolgervi e dei diretti concorrenti su scala locale, nazionale o, buon per voi, mondiale. Quindi ponetevi degli obiettivi, strutturate i contenuti dei vostri messaggi ed infine studiate i risultati che otterrete. Se compirete con scrupolo ed intelligenza questi passaggi, voi e la vostra attività registrerete in breve tempo un buon ritorno economico.
Uno degli aspetti a cui dovrete dedicare più tempo è la creazione di una lista di contatti. Affidatevi ai widget delle sidebar oppure ai footer dei post. In alternativa potreste anche pensare di studiare qualche lead magnet da abbinare ovviamente al target prescelto. Arruolati dei followers, create un calendario editoriale ed inviate periodicamente loro dei messaggi accattivanti, di semplice comprensione e capaci di interessare ancora quel target di utenza.