Gestione automatizzata della sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è una tema molto importante che non deve essere sottovalutato. Ci sono normative specifiche che lo regolano e non seguirle può portare a un ambiente di lavoro non sicuro e a ricevere importanti sanzioni.
Scegliere la gestione automatizzata consente invece di offrire un ambiente di lavoro molto più sicuro per i dipendenti. Il vantaggio principale è proprio quello di poter gestire in modo puntuale tutte quante le procedure sulla sicurezza. La maggior parte delle attività a rischio per i lavoratori sono gestiti in modo diverso, perché è possibile accedere a una banca dati con le analisi e le statistiche.
Perché scegliere la gestione automatizzata per aumentare la sicurezza sul lavoro
Le norme che un datore di lavoro deve rispettare quando si parla di sicurezza nei luoghi di lavoro sono tante (vedi D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), per questo motivo è una buona idea ricorrere alla gestione automatizzata. Così il datore potrà avere a portata di mano tutte le scadenze che sono associate ai vari adempimenti.
Se da una parte c’è il datore di lavoro che deve offrire ai dipendenti tutto il necessario per lavorare in sicurezza, dall’altra parte ci sono gli stessi dipendenti che devono mantenere sempre un comportamento consono.
Miglior gestione della sicurezza sul lavoro ai tempi del covid 19
Gli ultimi due anni sono stati difficili per tutti perché la pandemia ci ha colpito sia dal punto di vista della salute che da quello economico. Molte aziende si sono ritrovate a dover chiudere o per delle leggi (basta vedere le discoteche, i bar e i ristoranti) oppure perché non riuscivano a garantire ai propri lavoratori ma anche ai clienti la sicurezza adeguata.
Il datore deve sempre individuare i rischi ragionevolmente prevedibili e per farlo il 14 marzo 2020 è stato rilasciato il protocollo condiviso che regola tutte le misure di contrasto e per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in tutti gli ambienti di lavoro.
Lo scopo del datore di lavoro deve essere quello di impedire a chi entri di contrarre o diffondere il covid 19. Proprio per risolvere questo bisogno molte aziende si sono mosse per la realizzazione di soluzioni tecnologiche che automatizzano i processi.
Come gestire la sicurezza sul lavoro con le tecnologie che automatizzano i processi
Il sistema di gestione automatizzato consente per esempio di assegnare in modo automatico alle persone i dispositivi di protezione individuali. Basti pensare per esempio alla gestione automatizzata degli armadietti, per tenere gli oggetti da lavoro isolati e in sicurezza.
Una interessante soluzione adottata è quella con dei relè, che puoi trovare alla pagina https://valeprog.it/blog/gestione-automatizzata-armadietti, che ha permesso di risolvere questa situazione. Tieni in considerazione che alcuni dispositivi di protezione automatizzati può esserci anche una scadenza e perciò le richieste devono essere gestite dall’operatore e dai responsabili.
Dovranno essere tracciati i tempi di assegnazione e in alcuni casi è possibile anche controllare, fare certificazioni e documentare le cose. L’esempio più immediato è quello del dipendente quando entra a lavoro, il momento in cui viene riconosciuta come per esempio una temperatura anomala, ma anche l’assenza eventuale dei dispositivi di protezione individuale.
Come funziona la gestione degli accessi in azienda
Abbiamo accennato poco fa che, nel momento in cui una persona entra nell’azienda, viene sottoposto a un controllo automatico. Viene controllata per esempio la temperatura corporea. Quando risulta superiore a 37,5°C per esempio non potrà accedere al posto di lavoro.
Il sistema di controllo degli accessi consente di monitorare la circolazione delle persone e questo migliora tutte le procedure di sicurezza ma anche quelle di evacuazione. Permette di mantenere sotto controllo le aree aziendali dove le persone entrano. Per farlo vengono installate termocamere, sistemi di rilevazione della temperature con i face detector, ma anche termoscanner, etc.
Gestione automatizzata per impedire gli assembramenti
La gestione automatizzata per la sicurezza sul lavoro aiuta anche a impedire gli assembramenti in una determinata zona. Sappiamo infatti che in questi tempi di pandemia , la prima regola è quella di mantenere il distanziamento sociale.
Ci sono sistemi che consentono di misurare in tempo reale la concentrazione delle persone, indipendentemente dal fatto che si tratti di dipendenti, di consulenti, di clienti, di collaboratori e di fornitori. Esistono per esempio degli strumenti wearable che sono interconnessi tra di loro con varie tecnologie Bluetooth, NFC e Ultrawideband. Questo permette di calcolare la distanza ed emettere un avviso sonoro quando viene superata la soglia impostata.