iphone

iPhone ricondizionato o nuovo?

In commercio ci sono gli iPhone di ultimissima generazione e quelli rigenerati. Qual è la differenza, per chi lo acquista, tra un iPhone ricondizionato e uno nuovo? Vale la pena rivolgersi a questi dispositivi economicamente più accessibili? Proviamo a rispondere ad alcune domande e ad analizzare la questione.

Apple è una di quelle aziende e quei marchi che da sempre generano interesse, desiderio, senso di appartenenza. Avere un iPhone, dunque, crea una serie di vantaggi, anche e soprattutto dal punto di vista tecnico essendo gli smartphone di Apple sempre il punto di riferimento, il massimo della tecnologia in commercio. Di contro, però, ci sono prezzi non per tutti accessibili che frenano molti a scegliere un prodotto dell’azienda di Cupertino.

Una soluzione potrebbe essere quella di acquistare un iPhone ricondizionato. Ma ne vale davvero la pena?

Cosa sono gli iPhone rigenerati

Proviamo a capire di cosa si tratta. Un iPhone ricondizionato è un modello che un utente ha restituito ad Apple perché ha registrato qualche problema, sia di natura hardware che software. In questi casi Apple decide di ripararli, riportarli a una condizione pari al nuovo, e di reinserirli sul mercato, a prezzi evidentemente più bassi.

Bisogna essere chiari fin da subito: un iPhone ricondizionato è uno smartphone funzionante al 100%, controllato e testato nei minimi dettagli e che funziona perfettamente come un modello nuovo. Tali dispositivi è possibile acquistarli anche nei tradizionali negozi di prodotti informatici e vengono venduti accompagnati da regolare garanzia, a conferma della qualità del prodotto e della tutela di chi lo compra qualora dovessero presentarsi dei problemi (così come accade per un iPhone nuovo).

La scelta di un iPhone ricondizionato

Oltre, come detto, ai negozi di informatica, esistono anche numerosi e-commerce presso i quali acquistare un iPhone ricondizionato. In questo caso bisogna fare una considerazione: un prodotto rigenerato non viene svenduto o regalato; prezzi di iPhone ricondizionati a meno di 100€ dovrebbero far sorgere qualche sospetto. Generalmente il risparmio, rispetto al prezzo del nuovo, per un iPhone ricondizionato è di circa il 30%. Ecco quindi che è importante verificare il prezzo di mercato dello smartphone nuovo per orientarsi nei prezzi di quelli ricondizionati.

Lo stato di usura

Per offrire un servizio migliore, alcuni centri (fisici o digitali) presso i quali acquistare un iPhone ricondizionato classificano questi modelli con un cosiddetto ‘stato di usura’. Questo, rappresentato da tre livelli classificati con le lettere A, B e C, indica qual è il livello di qualità (presenza di graffi, anzianità del dispositivo, eccetera). Chiaramente un’usura maggiore è accompagnata da un prezzo più basso. Ma qui poi subentra la decisione del singolo che sceglie se e quale iPhone ricondizionato acquistare.

Conclusione

Torniamo alla domanda iniziale: vale la pena acquistare un iPhone ricondizionato? La risposta è sì; purchè lo si faccia su un sito (o un negozio) sicuro, che venda l’iPhone nella sua confezione originale, integra e con tutti gli accessori. Per quanto non si tratti di prodotti nuovi, un risparmio di circa il 30% può giustificare tale scelta.